30/01/2025
Tessuti chiari e tessuti scuri: differenze e best practice nella stampa DTF

Su tessuti chiari e tessuti scuri la stampa DTF (Direct to Film) è una tecnologia versatile e innovativa, ma per ottenere risultati ottimali è importante considerare le differenze. Ogni tipo di tessuto richiede un approccio specifico per garantire colori vivaci, dettagli nitidi e una buona durata nel tempo.
Differenze principali tra tessuti chiari e scuri
- Base del colore del tessuto
- I tessuti chiari permettono una resa più fedele dei colori senza bisogno di uno strato di bianco sottostante.
- I tessuti scuri assorbono più colore, rendendo necessario l’uso di un fondo bianco per mantenere brillantezza e visibilità.
- Uso dell’inchiostro bianco
- Nei tessuti chiari, la stampa DTF utilizza solo gli inchiostri colorati.
- Nei tessuti scuri, viene stampato prima uno strato di inchiostro bianco opaco su cui poi si applicano i colori, evitando che il colore del tessuto alteri la grafica.
- Brillantezza dei colori
- Su tessuti chiari, i colori risultano generalmente più morbidi e naturali.
- Su tessuti scuri, grazie al fondo bianco, i colori sono più accesi e vibranti.
- Durata e resistenza al lavaggio
- In entrambi i casi, una buona polimerizzazione dell’inchiostro assicura una maggiore resistenza ai lavaggi.
- Nei tessuti scuri, il doppio strato (bianco + colori) potrebbe richiedere maggiore attenzione nella cura del capo per evitare screpolature.
Best practice per la stampa DTF su tessuti chiari e scuri
- Preparazione della grafica
Assicurarsi che la grafica abbia una buona risoluzione e, per i tessuti scuri, includere una base bianca dove necessario. - Scelta del tipo di inchiostro
Utilizzare inchiostri di alta qualità per garantire una resa cromatica fedele e duratura. - Regolazione della pressione e della temperatura
Seguire le indicazioni del produttore per la pressatura, che varia in base al tipo di tessuto e allo strato di inchiostro applicato. - Lavaggio e manutenzione
Per prolungare la durata della stampa DTF:- Lavare i capi al rovescio con acqua fredda.
- Evitare l’uso di candeggina.
- Asciugare all’aria o a basse temperature.
Conclusione
La scelta tra tessuti chiari e scuri incide sul processo di stampa DTF, sulla qualità del risultato e sulla durata nel tempo. Conoscere le differenze e applicare le best practice aiuta a ottenere stampe nitide, brillanti e resistenti. Che si tratti di personalizzare magliette, felpe o altri capi, la stampa DTF online offre infinite possibilità per creare design unici e professionali.
Share:
Condividere
About beriiberii

Latest Posts
Uncategorized
Esprimere le proprie idee attraverso una stampa
Le emozioni sono alla base di ogni forma di espressione. Quando cerchiamo di comunicare ciò che sentiamo,...
Continue ReadingUncategorized
Stampa dtf non solo su cotone, ma anche poliestere, nylon e tessuti tecnici
Molti associavano la stampa DTF soltanto al cotone. Oggi non è più così. Con i progressi...
Continue ReadingUncategorized
Come un negozio di merchandising ha aumentato le vendite con la DTF
Aumentare vendite service dtf - Un negozio di merchandising, specializzato in magliette e gadget personalizzati, voleva distinguersi...
Continue Reading